
Questo libro è concepito per essere uno strumento d’orientamento per chi inizia un’attività in proprio o per chi magari desidera ripensare a quella già in essere.
Analisi delle variabili del macroambiente
Il macroambiente è convenzionalmente costituito da variabili su cui l’imprenditore non può agire ma deve assolutamente tenere in considerazione nella sua valutazione del piano strategico.
Il macroambiente si suddivide in:
- grandi variabili;
- scenari;
- attese dei collegati.
Analizziamo allora queste variabili.
Le Grandi variabili
Sono le dinamiche dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo:
- Politica, si intende la stabilità del nostro ed altri governi, pressione fiscale, norme del mercato del lavoro e dei capitali, protezione dell’ambiente, barriere di stati esteri o di corporazioni.
- Economia, consumi privati, reddito disponibile, inflazione, crisi economiche, recessione, costo del lavoro, costo del denaro, disciplina degli investimenti ecc..
- Società e cultura, demografia, stili di vita, sensibilità al rapporto dieta/salute, all’ambiente, rapporto prodotto/prezzo, attitudini all’imprenditoria, lavoro e valori della tradizione.
- Tecnologia, investimenti in ricerca e sviluppo, qualificazione professionale della forza lavoro.
Quali legami esistono tra il nostro business e le gradi variabili?
Quali cambiamenti delle grandi variabili possono creare minacce e opportunità?
Gli scenari
Quali saranno gli scenari del futuro?
Politici, crisi economiche, recessioni, di costume, abitudinari, guerre, carestie, disastri ambientali, culturali, demografici, invecchiamenti, natalità, ecc..
Se lo scenario cambia, quali ripercussioni dobbiamo attenderci sul nostro business?
Attese dei collegati
Chi sono i collegati?
I collegati sono tutte quelle persone, imprese, organismi, istituzioni, che hanno a che fare con il nostro lavoro.
Quali sono le attese dei vari collegati?
- Soci / Azionisti, attendono l’aumento dei dividenti, del valore di mercato delle partecipazioni, piani d’investimento attraenti.
- Finanziatori e obbligazionisti, pretendono la restituzione del prestito e degli interessi.
- Collaboratori, fanno affidamento su remunerazione, stabilità del posto di lavoro, carriera.
- Clienti, pretendono la qualità del prodotto, prezzi convenienti, innovazione e continuità.
- Distributori, auspicano consegne tempestive, affidabilità dei programmi, margine d’utile e immagine del prodotto.
- Fornitori, sperano nella continuità degli ordini, pagamento secondo gli accordi.
- Governo, pretende il pagamento di tasse e contributi, rispetto delle norme.
Come agiscono tali attese sulle nostre strategie?
Eseguite le dovute analisi ci si dovrà domandare che impatto avranno queste sull’azienda e come gestirle.
Una volta individuate le probabilità e l’impatto delle variabili sulla nostra impresa, potremo elaborare una strategia di gestione, che potrà essere di sfruttamento dell’opportunità, di mantenimento delle posizioni o di alleggerimento di alcuni fattori ecc..